Una tombola di numeri velici! ruotenelvento (I-513) a Le Touquet 2006 (Foto Salvan)
La stagione è entrata nel vivo. Non solo qui in Italia, dove il vento ci ha regalato due raduni (Petrano e Castiglione) strepitosi, ma anche all’estero. In attesa del report di Luigi, tornato entusiasta dalla trasferta alla 100 km di blokart a La Franqui insieme a Giuseppe, i Bilancino e Co. si apprestano a partire per Les Hemmes, dove prevedono di partecipare all’impegnativa 8 ore di buggy. Mentre i buggysti, che vantano una tradizione più che decennale, si sono già organizzati per le “targhe” (http://kite-buggy.forumfree.it/?t=47128492), sarebbe opportuno che lo facessero anche i piloti del carro a vela. La lettera assegnata dalla Federazione Internazionale all’Italia è la I, seguita da un numero progressivo. Se proprio volete essere pignoli la FISLY prevede altezza 25 cm, larghezza 17 cm, spessore 4 cm, su entrambi i lati della vela, più bassa a sinistra (babordo, marinai di terraferma!). Al momento sono disponibili tutti i numeri tranne:
I-1; I-3; I-8; I-23; I-62
Se postate sul blog o scrivete a enrico@ruotenelvento.it aggiorno la situazione numeri velici, che poi saranno eventualmente comunicati alla FISLY. Non mi chiedete A COSA SI RIFERISCE IL NUMERO VELICO! Se sia personale o legato al mezzo è solo una questione di interpretazione. Il numero velico serve anche per contarsi, per fare spirito di gruppo, per ricamarlo sulle magliette e ovviamente per consentire ai giudici di regata di Bentu de Sardinia di riconoscere subito chi gira in testa alla prima boa…
Rispondi