Pubblicato da: ruotenelvento | gennaio 29, 2013

QUANDO I MANOSCRITTI DEL DESERTO LI SALVAVANO I VELISTI ITALIANI

FLY SHUTTLE 02

La diffusione delle ancora confuse notizie sulla distruzione dei manoscritti di Timbuctù ad opera dei salafiti in ritirata  sotto la pressione delle forze francesi e maliane mi ha fatto tornare in mente quello che invece fecero due velisti di terra italiani per la conservazione di queste preziose, rare e fragili eredità culturali. Non fu in Mali, ma in uno Stato confinante, la Mauritania. Siamo nel 2000, insomma in quel periodo nel quale gli Italiani in carro a vela fanno spesso e con onore parlare di sé, prima con Bianchetti che conquista il 4. posto nella Transat des Sables e poi, appunto, con il Fly Shuttle 2000.

FLY SHUTTLE 01

Mauro Melis e Alessandro Bertagna attraversarono il deserto in carro a vela per portare a Chinguetti degli speciali contenitori a ph neutro indispensabili per proteggere dalle difficili condizioni desertiche i circa 3000 manoscritti (i due ovviamente non viaggiavano con migliaia di contenitori, la loro missione era simbolica, chi assisteva portava il grosso) conservati in quell’Oasi che fu un importantissimo crocevia del Sahara Occidentale. Il Fly Shuttle era molto più simile a un catamarano che agli yacht che dagli anni Sessanta, grazie all’iniziativa del Colonnello Jean de Boucher e soprattutto di Christian Nau,  avevano cominciato a solcare quelle stesse sabbie. L’equipaggio non naviga in posizione centrale ma può sistemarsi su delle ali che emergono dallo scafo, l’albero è strallato e porta una vela dalla gagliarda metratura (le cronache parlano di 16 m2, mi sembrano un po’ troppi).  L’impresa fu sostenuta dal Comune di Lerici e dalla Shuttle, una società che si occupava – forse qualcuno ricorda il logo su di un casale sulla Roma-Firenze – di sistemi di archiviazione. I due ragazzi liguri – da sempre molto impegnati nel sociale: Bertagna attivo in diverse campagne del WWF, Melis  insieme alla comunità di recupero di Don Mazzi iniziò alla navigazione un gruppo di tossicodipendenti, esperienza dalla quale nacque il libro Canne di bamboo – del resto si erano talmente intrippati con il landsailing che sulla rivista Bolina uscì un annuncio a pagamento della loro Sail Adventure che alla normale Scuola Vela aggiungeva i Corsi di Guida Velieri Terrestri.

Enrico Azzini per ruotenelvento


Risposte

  1. Vagando in Internet ho scoperto queste pagine che ho molto gradito. E mi hanno portato indietro nel tempo… Grazie
    Mauro Melis

    • Ciao Mauro! Grazie a te per quello che hai fatto. E’ stato un momento irripetibile – sostanzialmente per motivi geopolitici – ma se hai in mente iniziative simili tienimi aggiornato. Ciao – Enrico


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Categorie

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: