Pubblicato da: ruotenelvento | febbraio 18, 2014

PETRANO KITE POINT – LA STAGIONE LANDKITE 2014 RIPARTE CON L’ENDURANCE L’8 MARZO

IMG_1322

Complice un’inverno che non è mai arrivato, gli appassionati di landkite e landsailing si sono già inoltrati in una primavera che gli scrolla di dosso il letargo e comincia a far intravedere la smania delle prime scarriolate in compagnia sugli spot italiani e francesi. Qui da noi il primo grande raduno 2014 è già dietro l’angolo e non poteva che far salire i riders sul magico altopiano del Petrano. L’appuntamento è l’8 marzo e ci saranno interessanti novità, a partire dal fatto che si tratterà di una Endurance. Ma se l’idea di una prova di resistenza intrigherà gli stakanovisti del pianoro, sul lungo periodo promettenti sviluppi per le discipline di vento e ruote vengono dalla fresca costituzione del Petrano Kite Point. ruotenelvento ne parla con uno dei Petrano Riders promotore dell’iniziativa, Giacomo “Sansu” Sanguinetti. 

ruotenelvento – Chi è Sansu?

Sansu – Mi chiamo Giacomo Sanguinetti, detto Sansu, ho 28 anni ed ho la fortuna di abitare a Cagli, a 10 minuti dallo spot su terra più bello d’Italia. Ormai da 6 anni pratico kite su terra, neve ed acqua anche se prediligo su tutte l’”erbetta” del Petrano. Nell’attività sono sponsorizzato e supportato da Dirt Corner, il negozio online di skate, long, snow e tractionkite che con Karin è sempre presente anche al Petrano.

rnv – Qualche settimana fa è nata l’ASD Petrano Kite Point. Di cosa si tratta? E cosa prevede il calendario del Petrano per il 2014?

S – Qualche settimana fa è nata dall’idea di un piccolo gruppo di giovani “local” la PETRANO KITE POINT, un’associazione sportiva dilettantistica che ha lo scopo di far conoscere e sviluppare il nostro bellissimo sport, e, supportati ed inseriti in un programma locale per lo sviluppo e la rinascita del nostro territorio, di migliorare e facilitare la pratica del landkite al Petrano. Tramite la PKP sarà possibile fare corsi di landkite o snowkite sia per principianti che per rider più esperti, inoltre sarà possibile affittare attrezzatura di ultima generazione per landkite, buggy e snowkite fornita da Dirt Corner, che ci supporterà in tutte le attività. Come prime attività quest’anno abbiamo pensato ad un piccolo campionato del Petrano, composto da tra gare differenti: race, endurance e orienteering che andranno a stabilire il King of Petrano su mountainboard e buggy.

rnv – Queste prove saranno aperte anche ai carri a vela?

S – Se si arriverà al numero minimo per gareggiare si farà una classifica a parte, altrimenti verranno inseriti nelle gare di buggy.

rnv – L’anno scorso c’è stato il tentativo di rinnovare un Campionato dedicato al Kite Buggy, un tentativo ormai – purtroppo – ufficialmente chiuso. Il PKP ha intenzione di coordinarsi con altri appassionati e altri spot interessati a un Campionato Nazionale o si occuperà soltanto dell’attività sul Petrano?

S – Per il futuro ci si potrebbe coordinare con il campionato italiano buggy per organizzare una tappa al Petrano sempre con l’obiettivo comune di sviluppare il nostro sport e non quello di limitare il tutto a pochi rider.

rnv – Il Petrano per tradizione rimane chiuso dal 15 aprile al 15 luglio per l’addestramento dei cani. Come sono i rapporti con l’Associazione Cinofila? Ci sarà la possibilità di un apertura straordinaria per un raduno primaverile?

S – Per quanto riguarda la chiusura del Petrano per l’addestramento dei cani, noi di PKP siamo in buoni rapporti con gli organizzatori che ci lasceranno un weekend libero presumibilmente verso la fine di aprile primi di maggio per un raduno, poi purtroppo causa anche erba alta fino a luglio sarà off limits.

rnv – Al momento la strada che si arrampica da Cagli è interrotta ma transitabile. I camper possono salire? Sono previsti lavori di ripristino a breve?

S – Speriamo che per la riapertura estiva del Petrano la strada sia percorribile senza limitazioni ma purtroppo non è l’unico problema di viabilità della zona e soprattutto non il più problematico quindi dobbiamo aspettare, si sale comunque dalla strada per Palcano che allunga il tragitto di soli 10 minuti.

IMG_1332

rnv – Secondo me il problema principale che affligge il landkite sia col buggy che con la tavola è che si tratta di una disciplina che non riesce a crescere, il giro è limitato alle stesse persone ed è difficile avvicinare altra gente, soprattutto giovani. Il Petrano sarebbe la cornice ideale per invertire la tendenza, avete in mente qualche iniziativa per diffondere questi sport?

S – Come dicevo sopra lo scopo principale della PETRANO KITE POIT è quello di far conoscere il nostro sport ad un pubblico più ampio e soprattutto ad un pubblico più giovane ed appunto abbiamo in programma durante il mini campionato di effettuare prove gratuite aperte a tutti, feste con musica e dimostrazioni.

rnv – Il Petrano non significa solo lo spot in erba più straordinario d’Italia, ma anche riders straordinari. I più forti si stanno distinguendo nel Campionato Italiano Snowkite, a dimostrazione che l’altopiano con le sue condizioni a volte estremamente impegnative è una palestra formidabile. Chi sono i Petrano Riders? Siete un vero e proprio Team?

S – Noi Petrano Riders non siamo altro che un gruppo di amici che si ritrovano a girare sempre insieme in questo spot ed anche in altri spot d’italia sia su neve ed acqua. Ormai con un buon livello, visti anche i risultati conseguiti al campionato italiano snowkite 2014 da Ronnie Pavani e Luigi Tassini rispettivamente categoria sci e snowboard. Hanno sempre occupato le prime posizioni e anche nella prova al Resia sono finiti entrambi sul podio.

rnv – Di immagini del Petrano ne ho moltissime. Sessioni oltre il tramonto nel massimo relax, 30 nodi di base a salire, mano di terzaroli e da solo a girare, aprire la tenda nella nebbia sgocciolante alle 7 di mattina e sentire che i cavi dello Speed di Kiteron già fischiano. La tua di “cartolina”?

S – La cartolina più bella? Essere lassù, liberi da tutto, e godersi quello che la natura ti regala insieme ai tuoi amici riders è quello che accomuna tutte le fantastiche immagini che mi lascia questo sport.

Il Petrano non delude mai, ma quella del marzo 2011 è stata una delle sessioni più entusiasmanti di sempre


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Categorie

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: