contatto

enrico@ruotenelvento.it

Risposte

  1. Ciao,
    fra pochi giorni parto per la Sardegna, zona Is Arenas sopra Oristano.
    Sono un velista e porto con me la mia piccola deriva.

    Mentre sto curiosando su Google Map per vedere le caratteristiche della costa, mi sono imbattuto sulle tue foto. Entusiasmo!

    Mi chiedevo se per caso ti trovassi lì tra il 12 ed il 25 Agosto perché mi piacerebbe curiosare, magari avvicinarmi alla disciplina del Landsailing.

    Alessandro – Milano

  2. Ciao mi chiamo Anna e sono una sarda, velista, emigrata in lituania…dove per disperazione mi son data al blokart o come mi piace chiamarlo triciclo a vela 🙂 dal sette all’otto ottobre sarò a terschelling in olanda a correre l’open european blokart championship, mi chiedevo se partecipi anche tu o sai di altri italiani che partecipano.
    grazie mille e buonvento!!
    Anna

    • Ciao Anna, benvenuta su ruotenelvento! Come sicuramente avrai visto dalla lista iscriti su http://www.blokartclub.nl/open%20ek%20eng%20deelnemerslijst.htm ti faranno compagnia Luigi e Giuseppe, che hanno già partecipato alla 100 km a La Franqui. Aspetto ricco report dell’Open e se ti va anche qualcosa su come e dove si fa landsailing in Lituania. Non sono un grande appassionato dei blokart, magari ci si incontra ai Campionati del Mondo 2012 dove potranno gareggiare insieme tutti i miniyacht. In bocca al lupo e buon vento! Enrico

    • Ciao Anna .. Mi chiamo Antonio Zara .. Scusa se approfitto di questo spazio ma ho letto che “sei emigrata in Lituania” .. e siccome vorrei avere informazioni utili per capire come ci si trova lì e che opportunità di lavoro ci sono .. allora ti disturbo per chiedertelo … Spero che tu mi èpossa dare le informazioni che mi occorrono … Grazie .. Antonio Zara – antonio.zara@yahoo.it

  3. certo volentiri! neanche io sonograndeappassionata di blokart,mache vuoi fare in lituania se ti manca la vela?
    http://www.irklakojis.lt/ qua trovi qlc informazione su dove si fa landsailing in LT, a febbraio ci saràun altro open sul ghiaccio stavolta…interessante!
    buon vento!!!! Anna

  4. Ciao Enrico.
    Auguri, buon 2012 a te e Alessandra.
    Sto cercando di fare un elenco unico dei numeri velici italiani.
    Sono in contatto con Alias (Paolo) dei Bilancino boys.
    A tale proposito c’è una discussione aperta:
    http://kite-buggy.forumfree.it/?t=59450755
    Riuscite a fare una cosa condivisa?
    Nel senso c’è gente che prende numeri già in uso (forse) comunque con nominativi precisi di vecchi elenchi.
    Ho visto ad esempio Luigi Ciccarone che ha 4 targhe diverse!
    Che senso ha?
    Riusciamo a farlo capire alle persone?

    Grazie
    Stuga

    • Ciao Stuga, buon anno anche a voi.
      Hai già verificato quali sono i numeri (reali, dei veri praticanti) in contraddizione in una lista unica buggy e carri? Ciccarone di numeri se ne è presi 4 perchè ha (o aveva) 4 carri a vela. Non credo che sia un problema difficile da risolvere.
      Sono incapace io a leggere le tavole di marea per l’adriatico o il week end attorno all’11-12 febbraio ci dovrebbero essere condizioni giuste? Primo raduno? Io ho gente interessata a farlo svolgere a Riccione, highlander mi ha detto che più o meno la spiaggia è tipo Cervia. Ciao, a presto – Enrico

  5. Ciao Enrico
    Della spiaggia di Riccione non so nulla.
    Per quanto riguarda le maree il we del 11-12 non è molto buono meglio il successivo del 18-19. mediamente in quel periodo 1 we è buono e il successivo peggio.
    Misure di maree intorno a 0 metri o anche negative nel primo pomeriggio sono le migliori.

    Per quanto rigurda i numeri pensavo 1 Pilota = 1 numero. Per quanto ci capisco il numero al mezzo lo da il pilota quindi se uno possiede 10 mezzi avrà sempre lo stesso numero se è lui stesso che li guida (1 alla volta). Non so se sia l’interpretazione giusta!
    Molti numeri hanno già un “proprietario” forse si potrebbe ripartire da capo. Non so ma prima si inizia e prima questi problemi si risolvono.
    Secondo me ci sono già dei doppioni.

    • Stuga, ai numeri velici ci pensiamo più in là! Ma hai visto la settimana prossima a Cervia? Certo, dà la neve, ma pure giorni e giorni con la direzione giusta. Che dici? Già ho chiamato Genzianella…

      • Ciao Enrico sei già dalle nostre parti in riviera?
        Qua buffa di brutto ci sono oltre 50 cm di neve!!!

      • Ciao Stuga, ho tutto pronto ma mi sembrava veramente un azzardo scavallare l’Appennino. Ho pure visto le foto di Cervia postate da MaB, non so quanta spiaggia ci sia. Rimango in attesa, magari ci riprovo per il prossimo fine settimana.

  6. ciao!
    io ho vissuto per sei mesi in nuova zelanda e lì oltre alle piste ere e proprie per fare blokart non ti rompono troppo le scatole se lo fai nei parcheggi o nei piazzali.. (-:
    nel nord italia dove si può fare?

    • Ciao surfinjoey, ma chi te l’ha fatto fare di lasciare la Nuova Zelanda! Anche qui in Italia parcheggi e piazzali se non fai casino, poi ci sono alcune aviosuperfici. Nord Italia dove?

  7. il mio problema è che non ho l’attrezzatura! c’è un posto dove si può affittare(lombardia/piemonte/liguria/toscana..)?
    comunque con degli amici abbiamo costruito un windskate ed è molto divertente anche quello! consiglio di provare a tutti!

    • La Liguria lascia perdere, mai sentito nessuno, in Lombardia parcheggi si trovano, ma il vento no. A Vada si può fare qualcosa sulla spiaggia, guarda http://kite-buggy.forumfree.it/?t=60372504, è un forum toscano anche se frequentano più il Mugello. In Piemonte c’è una buona aviosuperficie in erba a Vaie (Torino) dove spesso vanno in mountainboard. Per Lombardia e Piemonte prova a contattare luigi.cicca@gmail.com

  8. grazie mille!
    buon vento a tutti!

  9. Nel 84 ho costruito un landsailing con una vela da wind serf vicino a tor vergata e lo collaudato nel parcheggio della metro con successo a velocità
    di 60km orari . Poi qualche anno dopo ne ho costruito uno in alluminio con ruote di motorino e vela da serf di 5mq provato sul’ asfalto della croce di tor vergata con notevoli velocità , poi ho fatto un esperienza al parcheggio delle
    partenze dei traghetti di Fiumicino. sono passati tanti anni non sono più
    giovane ma mi piacerebbe ricominciare, ho ancora il mio carro a vela mi piacerebbe farvelo vedere

    • Ciao Daniele, se hai qualche foto dei tuoi carri a vela da mandarmi te le pubblico più che volentieri. Dai che sono curioso! Poi quando ci sono le condizioni per fare due bordi a Tor Vergata ci vediamo lì. Buon vento – Enrico

      • appena ho un po di tempo ti mando le foto ciao

  10. Ciao, sono Paolo (skipper), volevo chiedere dove sono i campi per fare buggy in Germania. Sapete indicarmente qualcuno in zona di monaco?
    Grazie e buon vento.
    skipper

    • Ciao Paolo, sul buggy in Germania purtroppo sono veramente impreparato, conosco solo St Peter Ording e l’aeroporto di Tempelhof a Berlino. Prova sul forum del buggy in Italia http://kite-buggy.forumfree.it/, lì un paio di rider hanno rapporti frequenti con la Germania, sicuramente sapranno consigliarti dove cercare. Ciao e buon vento – Enrico

  11. Ciao sono Daniele mi puoi indicare qualche spot nei dintorni di Roma oltre
    Tor vergata? grazie e buon vento-Daniele

    • Ciao Daniele, scusa per il ritardo. Oltre a Tor Vergata puoi provare al Parco di Centocelle, anche se trovarlo con il vento e senza nessuno in giro non è facile (occhio a non lasciare niente in auto). In spiaggia tanti anni fa ho fatto qualche bordo sia a Torvajanica che a Lido dei Pini. Anche ad Ostia 2 cancello la spiaggia è ampia, ma se c’è vento è anche affollata di kite in genere con i cavi stessi sulla sabbia, poi sono comunque necessari i big foot o al limite le midi. Per i parcheggi sono andato un paio di volte ad Anzio – Centro Anteo, ma è molto sporco (mercoledì mercato)

  12. Buongiorno a tutti!! Mi chiedevo se c’era qualcuno in Veneto a praticare per avere delle dritte e toccare con mano… Sono aereo modellista, pratico kayak e longboarding e mi piacerebbe costruirmi un carro a vela!! Grazie a tutti.

    • Ciao Riccardo, l’unico veneto che praticasse col quale ero in contatto – parecchi anni fa, non so se se ne occupa ancora – era il titolare di sail & rigging a Caorle. Quindi o scendi in Romagna, a Cervia qualcuno c’è, oppure sali perché c’è un bel gruppo di trentini che tra l’altro a maggio di solito organizza un viaggetto del carro a vela a La Franqui. Sulla pagina FB Carrovelisti trovi info aggiornate.


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: